Programma
Mattina:
- Presentazione del corso e delle sue finalità
- Presentazione dei docenti e degli studenti
- Introduzione al racconto per immagini e ai linguaggi contemporanei attraverso l’analisi di riviste, quotidiani online e cartacei
Pomeriggio:
- Vademecum per freelance per rispondere alle domande:
“Come mi relaziono ad una testata?”, “Come faccio a interpretare e anticipare le esigenze di una redazione?”, “Come propongo la storia che voglio raccontare?”
Ospiti: Laura Lesèvre, Project Manager InsideOver, e Matteo Carnieletto, responsabile editoriale InsideOver
- Le quattro regole per individuare una storia di interesse editoriale e dal forte impatto visivo
- Analisi di lavori documentaristici di successo
Mattina:
- Lettura del portfolio dei partecipanti: saranno analizzati i lavori che ciascun partecipante ha già realizzato
- Ospite: Daria Scolamacchia, photoeditor, coordinatrice del corso triennale di fotografia dello IED e curatrice di mostre, progetti e libri fotografici
Pomeriggio:
- Editing fotografico: gli elementi necessari per costruire una narrazione coerente
- Ospite: Daria Scolamacchia
Mattina:
- Come si realizza un progetto a lungo termine
- Pianificazione di un reportage in tutte le sue fasi: dalla ricerca dei contatti, la verifica della storia, il fixer, la risoluzione di problemi fino alla produzione delle immagini
Pomeriggio:
- Analisi delle storie proposte dagli studenti
Mattina:
- Il linguaggio fotografico:
-scelte di stile e di forma;
-il significato interpretativo della luce;
-la traducibilità iconografica di una storia
-la poliedricità necessaria del fotografo contemporaneo: foto, video e testo
Pomeriggio:
- Strategia professionale: pianificazione di un percorso di crescita finalizzata al raggiungimento dei propri obiettivi
Mattina:
- Le tecniche base delle riprese video e strumenti indispensabili
- Ospite: Simone Cioè, fotografo, videomaker, content creator
Pomeriggio:
- Prova di quattro tipi di ripresa per un video reportage:
interviste: al chiuso e all’aperto, situazioni dinamiche, situazioni statiche - Ospite: Simone Cioè, fotografo, videomaker, content creator
Workshop pratico: realizzazione di un reportage fotografico e video sul campo sotto la supervisione del docente su un tema assegnato.
Il lavoro realizzato durante il workshop sarà da intendersi come una esercitazione pura, che non avrà influenzerà la premiazione finale
Editing dei lavori svolti il giorno precedente
Mattina:
- Revisione dei progetti personali degli studenti
Pomeriggio:
- Rapporto tra immagini e parole: il lavoro sul campo del giornalista in collaborazione con il fotografo
Ospite: Daniele Bellocchio, giornalista freelance, collaboratore di InsideOver, l’Espresso, Africa
Mattina:
- Revisione dei progetti personali degli studenti
Pomeriggio:
- La narrazione del video reportage
Ospite: Marcello Brecciaroli, regista e giornalista della trasmissione di Rai3 Presa Diretta
Mattina:
- Editing: le diverse finalizzazioni di un progetto per l’editoria, i festival, le gallerie, i musei, i libri e le fanzine
Ospite: Daria Scolamacchia
Pomeriggio:
- Revisione dei progetti personali degli studenti
Analisi del mercato fotografico dalla pubblicazione alla diffusione
Pubblicazioni: quotidiani, riviste e siti web
Fondi: premi, grant, bandi, fondazioni e brand
Diffusione: festival, gallerie, musei, libri e fanzine
Verifica degli elaborati e finalizzazione dei progetti
Mattina:
- Letture portfolio degli elaborati degli studenti
Ospiti: photoeditor e fotografi di fama internazionale
Pomeriggio:
- Chiusura della masterclass: comunicazione dei progetti selezionati per la pubblicazione, per il finanziamento, per il reportage da realizzare con Faccilongo
Mostra di fine corso e presentazione della nuova edizione della Masterclass 2024
Ogni corsista ha diritto a sei incontri individuali di un’ora con:
- Antonio Faccilongo
- Laura Lesèvre e Matteo Carnieletto
- Daria Scolamacchia
Gli incontri saranno da suddividere tra il primo e il secondo trimestre