Programma
A partire dalla prima lezione verrà dato ampio spazio ad una lettura verticale della storia della fotografia perchè senza una coscienza di cosa c’è stato prima il rischio maggiore è quello di cadere nell’autoreferenzialità.
Accanto ad un approccio storico alla fotografia, gli studenti inizieranno ad ipotizzare idee per un reportage da realizzare durante il corso.
Nella prima lezione ci sarà un intervento di Andrea Indini, caporedattore ilGiornale.it, Matteo Carnieletto, responsabile di www.insideover.com, Laura Lesèvre, project manager di Inside Over: forniranno agli studenti una bussola rispetto a ciò che un giornale reputa interessante per una pubblicazione.
- Cenni storici: da dove siamo partiti, dove stiamo andando?
- Prima presentazione delle idee per il reportage da realizzare
- Intervento di Matteo Carnieletto, Andrea Indini, Laura Lesèvre: “Cosa interessa ad un giornale?”
Nel 2015, dopo solo 5 anni dalla sua nascita, Instagram festeggiava i primi 5 miliardi di fotografie condivise sul social. Nel 2021 cosa definisce un fotografo? Come può il fotografo sopravvivere con una così spietata e del tutto impari concorrenza? Non esiste una regola aurea ma esistono tante strade. Cerchiamo di capire quali.
Alessia Paladini, curatrice e proprietaria di Alessia Paladini Gallery, ci aprirà al mondo delle gallerie e del Collezionismo. Un campo parallelo all’editoria o complementare?
- Sostenibilità del progetto e metodi di finanziamento: giornali, pubblicazioni, collezionismo
- Ospite: Alessia Paladini, direttrice Alessia Paladini Gallery
Senza arrivare a pensare a come fotograferò, iniziamo a chiederci: Come ottengo l’accessibilità alla storia che voglio documentare? L’accessibilità ad una storia è il primo passo o è la storia stessa a essere importante? Ragioniamo su questo.
Durante la lezione, Giulia Tornari, la direttrice della principale agenzia foto-giornalistica italiana, Contrasto, condividerà la sua esperienza decennale a fianco di fotografi che lavorano per le principali testali nazionali ed internazionali.
- Dall’idea alla sua realizzazione: l’accessibilità come fondamento
- Ospite: Giulia Tornari, direttrice Agenzia Contrasto
Sul campo siamo condizionati dal meteo, da una luce inclemente in continuo divenire; da fattori che esulano dal nostro controllo. Ma è davvero l’instant décisif che ci interessa o una fotografia si decide nell’editing?
Con il colorist Paolo Lecca, si cercherà di capire le potenzialità e i segreti del editing digitale.
Nella lezione verrà quindi dedicato spazio per un primo editing largo del materiale prodotto fino a quel momento.
- I linguaggi. L’autorialità nella fase di ripresa e la post-produzione
- Ospite: Paolo Lecca, colorist
Da dove siamo partiti? Sta iniziando a cambiare la nostra consapevolezza in quanto fotografi? Abbiamo più coscienza del nostro linguaggio? È arrivato il momento di mostrare il nostro portfolio: ci ritroviamo ancora in quelle foto? O oggi avrei un approccio diverso?
Renata Ferri, la photo-editor di IO DONNA del Corriere della Sera, spiegherà cosa cercano i giornali oggi, quali siano le aspettative per il futuro e quanto sia fondamentale il ruolo del photo-editor accanto al fotografo nel assemblare storie. Il docente e il photo-editor ospite poi faranno la lettura portfolio dei lavori degli studenti.
- Finalizzazione dei progetti e analisi del percorso svolto. Lettura portfolio.
- Ospite: Renata Ferri, photo-editor di IO DONNA del Corriere della Sera
Di-mostrare la fotografia: le esposizioni e i libri fotografici
Secondo Alfred Stieglitz le mostre fotografiche devono essere considerate come fondamentali “dimostrazioni pubbliche” di un lavoro, di un autore, di una particolare visione del mondo. Mai come oggi, proprio alle mostre, e ai libri che spesso le accompagnano, viene affidata la forza comunicativa di un progetto fotografico. Studiare l’impatto, la forza e le caratteristiche delle mostre, così come dei libri diventa quindi cruciale per accompagnare in modo consapevole e profondo il proprio progetto.
Con l’aiuto dell’esperienza di Alessandra Mauro, curatrice di molte mostre e direttore editoriale di Contrasto, e con l’intervento di una serie di ospiti, proveremo ad approfondire gli aspetti legati alla curatela, all’organizzazione delle mostre, al fundraising e alla realizzazione di libri fotografici.
- Le mostre e i libri fotografici: dall’organizzazione, al fundraising, alla realizazzione di libri fotografici
- Insegnante: Alessandro Mauro, Direttrice editoriale di Contrasto
L’ultima giornata sarà dedicata alla valutazione dei lavori realizzati durante l’Academy.
I partecipanti potranno presentare i loro lavori alla redazione di InsideOver e ilGiornale.it. Il reportage giudicato migliore verrà pubblicato su ilGiornale.it e InsideOver.com.
Potranno anche illustrare il pitch elaborato nel corso della Newsroom Academy per un eventuale finanziamento.
Per la valutazione dei lavori saranno presenti Andrea Indini, caporedattore de ilGiornale.it, Laura Lesèvre, project manager Inside Over, Matteo Carnieletto, responsabile di www.insideover.com
- Presentazione dei lavori realizzati durante l’Academy e del pitch
- Intervento di Andrea Indini, Laura Lesèvre e Matteo Carnieletto
Oltre alle lezioni frontali in classe ogni partecipante avrà a disposizione anche un’ora e 1/2 one-to-one con il docente su skype per un ulteriore confronto sullo sviluppo del lavoro