Assalto finale a Sirte
È il settembre del 2016 e la Libia vive con il fiato sospeso per capire la sorte del califfato sorto…
La Libia è un paese del nord Africa, affacciato sul Mediterraneo e caratterizzato al centro ed al sud dal deserto del Sahara. Il paese è composto da tre regioni storiche appartenenti all’impero ottomano: Tripolitania, Cirenaica e Fezzan. Tali regioni sono quindi state unite dall’Italia, creando quindi a partire dal 1911 la colonia italiana di Libia. Indipendente dal 1953, nel 1969 un colpo di Stato rovescia la monarchia guidata da Re Idris. Al vertice del paese sale Muammar Gheddafi, che nel 1977 inaugura la Jamahiriya libica. Nel 1986 la Libia subisce il bombardamento americano effettuato come risposta al presunto supporto dato al terrorismo da Gheddafi.
Dopo 42 anni di potere, nel 2011 scoppia la guerra civile nella quale la Nato con dei propri bombardamenti dà il supporto ai gruppi ribelli e, i tal modo, crolla il governo di Gheddafi. Da allora, il paese appare diviso e fa fatica a trovare una certa stabilità politica e militare. La capitale è Tripoli, Bengasi è il capoluogo della Cirenaica. La Libia ha una peculiarità in seno al mondo arabo: i legami tribali valgono molto più di quelli nazionali, ragione per cui il paese dopo la fine di Gheddafi entra in una fase di stallo.
È il settembre del 2016 e la Libia vive con il fiato sospeso per capire la sorte del califfato sorto…
La cannonata ha aperto un buco nero sul muro esterno. A fianco è rimasta ben visibile la scimitarra disegnata con…
Le acque della Libia sono uno snodo fondamentale per l’Italia: da esse passa la sicurezza, il contrasto all’immigrazione clandestina, così…
L’ultimo avventuriero è la definizione che calza a pennello a Giulio Lolli, 50 anni, l’unico italiano rimasto a Tripoli. Venditore…
Nel maggio del 2015 l’Isis impressiona per la sua violenza e la sua crudeltà soprattutto tra Siria ed Iraq, ma…
“La guerra? La guerra, vi prego no. L’Italia non deve fare la guerra. Mamma mia… non vi capisco. Non capisco…