2016: l’inferno in Nigeria
La Nigeria è uno dei Paesi dove il fondamentalismo islamico ha attecchito maggiormente e rappresenta uno degli Stati africani a maggior rischio terrorismo. La popolazione della Nigeria è divisa quasi perfettamente a metà tra cristiani e musulmani e questo rende il rischio della propagazione del terrorismo ancora più pericoloso.
La Nigeria è il Paese dove è nata l’organizzazione Boko Haram, il gruppo jihadista più pericoloso dell’intera Africa, che dal 2015 risulta affiliato all’Isis. Boko Haram è responsabile di numerosi attentati e nel 2014 è divenuto tristemente famoso il rapimento di massa di più di 300 ragazze da un college cristiano.
Nel loro reportage realizzato a dicembre 2016, Daniele Bellocchio e Marco Gualazzini ci portano alla scoperta di Maiduguri, soprannominata la “Raqqa d’Africa”. Boko Haram è nato un questa città nell’estremo nord est della Nigeria e qui ha creato un vero e proprio califfato che è riuscito a mantenere per molto tempo. Oggi Maiduguri, in gran parte musulmana ma con importanti minoranze cristiane, risulta nuovamente sotto il controllo dello Stato ma lo spauracchio di un ritorno jihadista è dietro l’angolo.
I nostri reporter raccontano di come la città stia tornando alla vita e le autorità locali cerchino di fermare l’avanzata delle ideologie islamiste. Maiduguri, oggi più che mai, è emblema della situazione che si vive in tutta la Nigeria.
TRASPARENZA
Questo reportage è stato realizzato con il sostegno dei lettori. Qui di seguito tutte le ricevute delle spese sostenute dal reporter