L’incubo senza fine del Libano
Il Libano, un tempo conosciuto come “la Svizzera del Medioriente”, vive una crisi economica, energetica e sociale senza precedenti. Le…
Hezbollah è un partito ed un movimento sciita libanese, fondato nel 1982 allo scoppio della guerra civile nel paese dei cedri. Il suo fondatore è Abbas Al-Musawi, morto nel 1992 ed a cui è succeduto l’attuale segretario Hassan Nasrallah. Il movimento ha un’ala politica, che è all’interno del parlamento libanese con alcuni deputati ed all’interno dell’esecutivo di Beirut con alcuni ministri, ed una militare. Quest’ultima, grazie all’apporto soprattutto dell’Iran, si è negli anni potenziata tanto da essere considerata una forza ben superiore allo stesso esercito libanese. A livello ideologico Hezbollah si ispira alla rivoluzione khomeinista iraniana, mentre a livello sociale la visione appare molto conservatrice ed orientata al superamento delle disuguaglianze economiche. Israele considera il movimento terrorista. Nel 2006 Tel Aviv è stata in guerra con Hezbollah, conflitto poi risolto con l’attuazione della missione Unifil dell’Onu. Dal 2013 Hezbollah ha sul campo diversi combattenti al fianco delle truppe regolari siriane nell’ambito della guerra civile in Siria.
Il Libano, un tempo conosciuto come “la Svizzera del Medioriente”, vive una crisi economica, energetica e sociale senza precedenti. Le…
Casa sua è in mezzo a un bosco, alle porte di Berlino. Lasciando alle spalle i grigi, alti e imponenti…
Fino agli anni ’80 Al Fatah è il partito guida dei palestinesi. La formazione che ha dalle origini in Yasser…