El Principe, dove nasce un jihadista
Ceuta (Spagna) “Oggi ci sono meno corse, è giorno di festa. Ma aspettate qui, il prossimo autobus che passa vicino al…
Il termine Jihad in arabo significa letteralmente “sforzo”. Nell’interpretazione islamica, con questa parole si vuol intendere lo sforzo e la lotta interiore da compiere per arrivare alla fede e per compiere un’operazione in grado di raggiungere una vera maturità nella fede. Oggi però, da un punto di vista mediatico, soprattutto in occidente jihad viene inteso come lotta da compiere contro gli infedeli. Per questo motivo, i gruppi terroristici islamici vengono definiti jihadisti. Dunque con jihad si vuole oggi soprattutto indicare la “guerra santa” professata e proclamata dai gruppi radicali internazionali protagonisti dell’ascesa del terrorismo islamico dagli anni ’90 in poi.
Ceuta (Spagna) “Oggi ci sono meno corse, è giorno di festa. Ma aspettate qui, il prossimo autobus che passa vicino al…
Aleppo, 10 gennaio. I ragazzini no. Corrono e giocano come se fosse un posto qualunque, anzi: per molti di loro…
Il primo luglio 2016 un attentato viene compiuto da miliziani jihadisti nei confronti dei clienti del ristorante Holey Artisan Bakery,…
La cannonata ha aperto un buco nero sul muro esterno. A fianco è rimasta ben visibile la scimitarra disegnata con…
Fu Homs ad insorgere tre giorni dopo le prime rivolte di Deraa (marzo 2011). I ribelli trasformarono velocemente le manifestazioni…
Tra i campi profughi libanesi dove Hamas e Al Fatah si scontrano. E spunta il pericolo di infiltrazioni dello Stato…